Omaggio al Tenente del 3°Reggimento di Artiglieria Alpina Julia.
Pittore, Piero Gauli (1916-2012).
1943-Fronte Russo: La slitta della morte nella ritirata russa, tempera su carta cm 100x 70.
Bruno Porro- Presidente Blog:
piero-gauli-gruppo. blogspot.com
Bruno Porro curatore della biografia di Piero Gauli(1916/2012).
Estratto dal catalogo di Piero Gauli 1916/2016 cento anni dalla sua nascita.
Nel 1939 Piero è di leva al Corso Ufficiali di Artiglieria Alpina di Bra.
Nel giugno del 1941, espone nella collettiva finale del Movimento pittorico "Corrente, fondata nel 1938 da Ernesto Treccani a Milano in via della Spiga n 9.
Nello stesso anno collabora con Paolo Grassi allo Spettacolo d'Arte in scena il 25/26 giugno al Teatro della Triennale di Milano con una pieces di Beniamino Joppolo "L'Ultima Stazione" regia di Paolo Grassi, sceneggiatura di Piero Gauli.
Fronte Russo 1941-1943
Nel Luglio 1941 Gauli lascia Milano per il deposito di Gorizia, quale Ufficiale del 3° Reggimento di Artiglieria Julia, qualche mese più tardi parte per la Campagna di Russia, con la tradotta che lo porta a
Jzium, capolinea ,poi bisognava proseguire a piedi verso il fronte del Don.
Piero.Gauli , Padova 1941
Piero visse in prima persona il dramma dell' Armata Italiana in Russia, sul fronte del Don, prima dato per disperso, riuscì miracolosamente ad uscire dalla sacca di Nikolajewka, dopo la sanguinosa battaglia combattuta il 26 gennaio, seguendo la Tridentina unica divisione italiana ancora in grado di combattere.
Il 6 febbraio a Maligrun i suppestiti del GruppoUdine Rmv (reparto manutenzione veicoli) comandata dal Tenente Gauli, raggiungono la colonna del tenente Moroni Lino.
Lino è l'autore del prezioso diario che documenta la Campagna di Russia, da Gorizia aprile 1942,
al 23 aprile 1943 , scrive testualmente nelle sue ultime righe : alle finestre sui muri delle case striscioni e manifesti tricolori gridavano, evviva agli alpini della Julia, con il cuore pieno di commozione, rompiamo le righe e corriamo verso casa.
Estratto dal Catalogo PieroGauli....
Estratto dal diario del Tenete Lino Moroni
Nella pagina del diario datata 22 gennaio 1942 Lino Moroni documenta :
Il colonello Lavizzari comandante della colonna 9°Alpini Julia Campagna di Russia 1942
Colonello Signorini .
Sul retro della foto Gauli ha scritto: colonello Signorini della 6° Alpini della Tridentina morto in Russia dopo averci portato fuori dalla sacca.
Lino Moroni
autore del Diario
Il 6 febbraio, la colonna dei supestiti della RMV(gruppo rifornimenti ) Gruppo Udine comandata dal tenente Piero Gauli raggiunge a Maligrun dopo essere scampata alla sacca di Nikolajewka,
la colonna del tenente Lino Moroni.
Raffaele Costanzo è l'autore del drammatico diario "La razione di Ferro".
Nella foto gli otto ufficiali del Gruppo RAM, purtroppo solo tre sopravvissero.
Di otto ufficiali solo tre i tornati a "baita": Gauli, Costanzo, Musitelli.
Doveroso compianto per i giovani alpini morti: Ferroni, Sibani, D'Orlandi, Brancati, (ignoto), eroi che hanno dato la loro vita alla Patria.
1943 -I drammatici bozzetti di Piero
estratti dal catalogo Piero Gauli...
La slitta trainata da muli carichi di soldati congelati
La Morte Bianca
Siberia grande sul fronte del Don
Estratto del catalogo Piero Gauli....
Foto del 1943, reduci di Russia alla Messa celebrata da Don Gnocchi
Campi di Prigionia 1943
Piero rientra a Gorizia il 24 aprile 1943, richiamato dopo l'Armistizio del 8 settembre, viene deportato nel campo di prigionia di Cestocovia Polonia, in seguito trasferito nel Lager di Cholm ai confini con la Russia.
La Tradotta
Mangiatori di patate nel campo di prigionia di Cholm, (drammatiche scene di cannibalismo) cm 100x 100.

L'attesa d'affamati campo di prigionia di Cholm cm 100 x 100 .
Prigioniero che pensa.
1945-I campi di concentramento per militari italo-tedeschi, catturati in Italia a fine guerra, furono:
Coltano ,Tombolo,Metato,(Pisa),S.Rossore, Scandicci, furono campi PWE, ossia chiusi con contatti civili e croce rosa. Gauli si ritrovò ancora prigioniero, tra i reclusi ricordiamo: Dario Fò,Raimondo Vianello,Walter Chiari, Enrico Maria Salerno.........
Bozzetti di Piero del 1945.
Campo di Coltano, sul retro Lager di Coltano Pisa 1945
Disinfestazione e doccia a Tombolo 1945
Nostalgia, ricordi di Verna sul retro lager di Tombolo.
Un abbraccio da Piero.
Il pittore PieroGauli, Tenente Alpino
3°Reggimento Artiglieria Alpina Julia
Per non Dimenticare la morte di circa 100.000 poveri giovani soldati Italiani.
Aggiornato 2022
BuonAnno
Bruno Porro presidente del gruppo:
piero-gauli-gruppo.blogspor .com
Email: porrobruno51@gmail.com
Fecebook Amministratore: Help bruno porro
Cell 339.365.3724 casa 031 770471.
Studio e Abitazione, Cermenate (Como) via Manzonin.6.
#Help2020 Per non Dimenticare
RispondiElimina