2020-Ricordi di Cermenate.
Curatore: Bruno Porro.
Aggiornamento 2022.
Villa Clerici- foto di Bruno Porro
Tutti i cenni storici che seguono le foto, sono di Bruno Porro:
Nel settecento la villa apparteneva a Francesco Baldirone Porro, nel 1795 passò a Tagliabue Porro, in seguito ai fratelli Ruspini, solo nel 1920 diventerà proprietà di Alberto Clerici, fondatore della FISAC. Nel 1939 la villa venne acquistata dall'Ordine dei Missionari S.Carlo più noti come Scalabriniani, la vendita del colleggio Scalabrini.O'Braian all'Amministrazione Comunale Di Cermenate è nel 1979.
FISAC
Cenno storico :
Fabbriche Italiane di Seterie di Clerici-Breghenti, dal 1890,fattore decisivo per la modernizzazione di Cermenate che contava 4000 abitanti, con ancora l'emigrazione oltre oceano la fabbrica dava stabile occupazione a 850 operai impegnati su 450 telai, di cui 130 manuali .Fondatore Alberto Clerici, benefattore e con-fondatore dell'Asilo Infantile Garibaldi, Sindaco di Cermenate dal 1906 al 1912.
Sacro Cuore , chiesa e convento dei Frati Minori-foto Leone Guarisco.
Cenno storico:
Nel 1888 Don Domenico Balzarotti, acquista un terreno per la costruzione di un nuovo convento dei Frati Minori Osservanti, dopo la perdita del convento di S. Maria in Campo dove per quattro secoli l'ordine aveva dominato, soppresso da Napoleone nel 1805. Fu consacrato nel 1892 da Andera Ferrari vescovo di Como, fu aggiunto nel 1898 il campanile in laterizio. nel 1992 centenario dell'arrivo a Cermenate del Ordine dei Francescani.
Asilo Infantile Giuseppe Garibaldi, Asnago.
Cenno Storico;
Il prestigioso edificio firmato da Cesare Cattaneo nel 1937, uno dei nomi di punta del razionalismo lombardo comasco, allievo di Terragni. Cattaneo con questa sua prima opera progettata a soli 23 anni, e realizzata due anni dopo, mise in evidenza esigenze formali e ragioni costruttive, quella stessa sintesi che troverà la massima espressione nella casa d'affitto di Cernobbio .Da bambino ho avuto la fortuna di frequentare il citato asilo i miei primi ricordi si perdono nelle grandi vetrate che al confronto della nostre case contadine sembravano astronavi spaziali.
Villa Porro Lambertenghi
Villa Porro Lambertengi , acrilico su tela cm 70 x 50.
Villa Porro Lambertenghi-foto di Leone Guarisco
Cenno storico :
Il Casato Porro compare come proprietario terriero ad Asnago a partire dal duecento, nel catasto teresiano del 1700 risulta la villa del marchese Francesco Porro che possedeva il 70° del territorio asnaghese. Ultimo discendente primogenito fu il marchese Galeazzo Porro(1814-1821) che morì prematuramente, figlio di Berardo, che morì qualche anno dopo.( fu il nobile che salvò i paramenti sacri di S.Maria in Campo di Cermenate, dopo la soppressione napoleonica).La madre Marchesa Felicita Giovio (figlia preditetta del merchese Benedetto Giovio) affranta dal dolore svendette parte della villa a Giuseppe Rocchi, mentre il titolo di primogenia passò al fatello Luigi Porro sposato Lambertenghi, famoso patriota anti-austriaco, che ebbe come segretario Silvio Pellico.
Oratorio privato Porro - foto di Leone Guarisco
Cenno storico:
L'Oratorio privato Porro, risulta nella pubblicazione degli atti di visita di Mons. Niguarda (1600).Racchiude una pala d'altare della "Sacra Famiglia", raffigurante S.Giovacchino e S.Anna , attribuita a Pierto Longhi ( 1702-1758) . sulle pareti spiccano due pietre tombali con epitaffio, l'una in marmo nero del Marchese Porro Berardo( 1770 -1823), la seconda in marmo bianco raffigurante il figlio marchese Galeazzo Porro(1804-1821)
la mirabile effige è di scuola Canoviana.
1992-Abbattimento della Villa Porro- foto Leone Guarisco
Cenno storico:
Sul giornale la Provincia di Cantù di sabato 18 luglio 1992 è scritto testualmente: Asnago si trasforma iniziati i lavori di demolizione di due corti storiche , una parte del paese e più precisamente la frazione di Asnago sta cambiando volto e, da qualche giorno gli scavatori hanno cominciato l'opera di demolizione di alcune parti della case rosse di Asnago :ex complesso Peverelli, un progetto che riguarda circa 7000 metri quadri dei quali circa 3000 di superfice edificabile.....
Luglio 1992 demolizione di villa Porro,una tragica distruzione di storia, cultura , arte.
Una radice secolare non solo di Cermenate, ma Lombarda, Nazionale, se esaminiamo alcuni personaggi , che in quella dimora hanno vissuto, come il patriota Luigi Porro Lambertenghi, fondatore con Silvio Pellico del giornale Anti -Austriaco " Il Conciliatore, Felicita Giovio figlia di Benedetto, che ospitava nella villa Porro, poeti e artisti come Foscolo, moglie del Marchese Berardo Porro che aveva salvato i paramenti sacri e diverse opere di S,Maria in Campo di Cermenate.....
I cenni storici che accompagnano le fotografie sono tratte non solo dai libri di Cermenate ed Asnago, ma da appunti di Enea Silvio Bianchi detto "Belina" autore del libro "Ricordi d'antica famm", i cui manoscritti sono conservati nel mio archivio, con una fotografia dell'ultima discendente del Casato Porro, la "Marchesa Carlotta Porro Celesia, che donò i paramenti sacri alla chiesa di Asnago. Altri appunti provengono dall' archivio del Conte Bernardo Arnaboldi proprietario del Castello di Carimate che fu assessore nel comune di Asnago negli anni 1870-80(documenti consultabili gratuitamente per storici e studenti).
Non dimentico il prezioso lavoro del Maestro dei fotografi Cermenatesi, Leone Guarisco, che tanto ha dato alla nostra comunità.
Bruno Porro:
Email porrobruno51@gmail.com
Cell 339.365.3724- casa 031 770471.
Studio e Abitazione -Cermenate (Como) via Manzoni n 6.
Google : Bruno Porro Pittore
Presidente del Gruppo : piero-gauli-gruppo.blogspot.com
Facebook: Amministratore del Gruppo: Help bruno porro. Tutti possono iscriversi gratuitamente, la tematica primaria è la Pace Globale, seguono la lotta contro: guerre, inquinamenti, cambiamenti climatici, fame, povertà.....
Aggiornamento 2021/2022.
Nel 2021 nasce dal pennello del pittore Bruno Porro un ciclo di 12 dipinti cm 50 x 70, acrilici su tela dal titolo "SPINOCCHIO" il burattino, green, pacifista, ecologista che lotta nel nome d' una PACE UNIVERSALE.
Spinocchio.
Spinocchio , sommerso in Piazza S.Marco-Venezia
Spinocchio eroe.
Spinocchio allettato dal Covid, una tragedia del 2021 /2022, una tragica riflessione sui no vax, unica soluzione i vaccini.
Buon 2022
Bruno Porro.
Nessun commento:
Posta un commento