giovedì 11 gennaio 2018

2018-11- BRUNO PORRO PITTORE- Milano ARTE - Carlo Cardazzo- Galleria il Naviglio 1947.

OMAGGIO ALLA GALLERIA DEL NAVIGLIO.

Nel 1946  a Milano, Carlo Cardazzo ( 1908-1963).

Editore , collezionista e mecenate d'arte italiana, in via Manzoni n. 45 fonda la Galleria del Naviglio, e  collabora con   Peggy Guggenheim, il quale inizia ad acquistare da lui opere di artisti destinati a diventare celebri. Esposero nella sua galleria artisti  italiani come Balla, Boccioni, De Chirico, De Pisis, Morandi, Severini, Sironi, la galleria si interessò prima in Italia alle avanguardie straniere. Promosse mostre per Braque, Calder, Picasso, Pollock, Kandinsky, Mirò,Burri, Fontana, Scanavino, Dubuffet, Klin.....

 
Per la maggior parte di questi artisti si trattava della prima mostra personale, in particolare nel 1951 nacque in questa galleria il movimento dello " Spazialismo"e Lucio Fontana che presenta  il " Manifesto Bianco".

 
In realtà fu nel 1947 che il  movimento spazialista esordì nella galleria del Naviglio, aderirono il critico d'arte italiana Giorgio Kaisserlian, con Benjamino Joppolo e Milena Milani, insieme firmarono il Primo Manifesto dello Spazialismo.

Milena Milani 1917-2013, scrittrice, giornalista, diventa gallerista e compagna di Cardazzo fine alla sua morte, ricordiamo il suo romanzo " La ragazza di nome Giulio"1964,che diventerà film negli anni settanta.

Beniamino Joppolo( 1906-1936), letterato, artista e drammaturgo, vanta una vasta produzione   teatrale, citiamo " L'ultima stazione" che nel 1941 esordì nel teatro della Triennale di Milano con la regia di Paolo Grassi e Giorgio Stehler, mentre la scenografia fu curata da Piero Gauli.
Piero Gauli ( 1916- 2012) tenne nel dicembre del 1947 la sua prima mostra personale  alla Galleria del Naviglio,documenti storici, sono le lettere  firmate da Carlo Cardazzo con il contratto pagato dal maestro di lire 50.000,  il  numero delle opere , con il titolo anno e dimensioni. In particolare Gauli espose 23 oli, ed un acquarello, vendette 9 opere, dimostrando la sua sintonia con i grandi artisti del dopoguerra ed il Gruppo Pittorico di Corrente.
Negli anni sessanta grazie a Cardazzo la galleria del Naviglio  fu riconosciuta come
 " Galleria Pilota"riconoscimento a livello internazionale.



Joan Mirò e Carlo Cardazzo

Carlo Cardazzo e Milena Milani

Milena Milani, Lucio Fontana, dietro Kasserlian

Beniamino Joppolo, Giuseppe Migneco

UN DOCUMENTO STORICO 1947 , MOSTRA DI PIERO GAULI
 ALLA GALLERIA DEL IL NAVIGLIO DI MILANO,
 FIRMA AUTENTICA DI CARLO CARDAZZO.





Aligi Sassu, Piero Gauli

1947 " DONNA AL CAFFE' " olio su tela cm 70 x 50.
OPERA DI PIERO GAULI  ESPOSTA ALLA GALLERIA DEL NAVIGLIO
  DI CARLO CARDAZZO NEL 1947.
  

 

Nel 1949 alla Galleria del Naviglio di Carlo Cardazzo, Lucio Fontana crea l'Ambiente spaziale, primo tentativo di liberarsi da una forma plastica statica, l'ambiente era completamente nero, ogni spettatore reagiva con il proprio stato d'animo.

Fontana intende andare oltre la bidimensionalità della tela e la tridimensionalità della scultura, crea un opera dove è possibile entrare: l'arte entra in una dimensione sociale.

 

 

L'opera di Lucio Fontana è pubblicata sul catalogo"Gauli e il tempo di Corrente", presentazione di Elena Pontiggia(critico d 'arte).
 

 

Il Maestro Lucio Fontana, omaggia l'opera pubblicata , al Maestro  PieroGauli, che a sua volta ricambia con un'altra opera, piccoli grandi gesti che dimostrano la  reciproca stima ed amicizia. 

 

Curatore il pittore Bruno Porro- Mail:porrobruno51@gimail.com 

Nessun commento:

Posta un commento