San Barnaba
Con l'Editto di Milano, febbraio 313,sottoscritto dai due Augusti dell'Impero romano, Costantino per l'occidente e Licino per l'oriente si concedeva il diritto di culto, completava l'Editto di Galeno del 311 con il quale si terminavano le persecuzioni, solo dopo il 313 troviamo date sicure sui vescovi cristiani, .perchè antecedentemente avrebbero rischiato il martirio.
Tornando agli anni bui di San Barnaba dove verità e leggende si confondevano, sottolineamo che la regola vale anche per tutti Santi e Martiri a partire da San Pietro.
Secondo gli "Atti Apostolici "Giuseppe di Cipro, giudeo fu batezzato con il nome di Barnaba " f iglio della consolazione". Autorevole membro del Concilio di Gerusalemme 49 d.C, garante di Saulo di Damasco ( San Paolo).I due evangelisti iniziano ad Antioca e Cipro la conversione dei primi cristiani, si aggiunse il giovane discepolo Giovanni detto Marco( Marco l'Evangelista).Dopo numerose controversie, Marco fuggì causando una rottura fra Barnaba e Paolo. In seguito per merito di Barnaba gli evangelisti si riconcigliarono e proseguirono l'evangelizzazione verso Roma con San Pietro.
Barnaba il 13° apostolo raggiunge Milano nel 51, dove iniziarono le suoi miracoli, i milanesi festeggiano San Barnaba a partire da 13 marzo 52 con un rito detto "Ul tredesin de marz", si narra che la primavera sbocciasse improvvisamente al passaggio del Santo.
Barnaba si presentò ai milanesi con una rozza croce che conficcò in una grossa pietra rotonda con incise tredici tracce a raggio di origine Celtica, la quale si aprì miracolosamente per accogliere la croce. Era una zona paludosa di Milano, in zona cimiteriale, lambita dal fiume Seveso che forniva l'acqua per il primo battistero,dove sorse un tempietto che racchiudeva la pietra detta del "Tredesin de marz".Una lapide latina recita : in questa rotonda pietra fu eretto il vessillo del Salvatore da S.B. apostolo fondatore della chiesa di milanese il 13 marzo 51. La chiesa assunse il nome di Santa Maria del Sasso, poi santa Maria al Paradiso. Gli storici la collocano nei dintorni della Basilica di Sant Eustorgio, precisamente dove sorge la chiesetta di Barnaba alla fonte.
La Chiesa fu censita dal Cardinale Federico Borromeo nel 1623, in seguito demolita nel 1844,attualmente testimonia una lapide sulla facciata della casa n 8 in piazza S.Eustorgio
Sotto la citata basilica, si trovano i resti di un cimitero pre -cristiano e paleocristiano, con tombe pagane e cristiane, da segnalare una tavoletta con una figura benedicente chiamata" l'Orante di S.Eustorgio", simbolo della prima cellula battesimale di Milano, iconografia forse dedicata a S.B.
![]() | ||||||||||||
Orante di Sant Eustorgio |
La cronaca dei vescovi milanesi è incerta, una lapide con l'elenco dei vescovi è presente nel Duomo di Milano nella navata meridionale con i seguenti nomi: S.Barnaba, S.Anatolone( discepolo di B), S.Caio,
S. Castriziano, S.Calimero, S. Mona, S.Mirocle ( 313-328), dopo l'editto di Costantino.
Barnaba prima di lasciare Milano scelze il suo discepolo S.Anatolone ( 2° Vescovo di Mi), perseguitato dai romani varcò le alpi, attraversò la valle del Rodano e s'imbarcò per Cipro, dove a Salamina, sua patria, fu decapitato da alcuni giudei nell'anno 61. Solo nel 432 l'Imperatore Zeno costruì un monastero dedicato al Santo.
Nelle meditazioni del Cardinale Maria Martini 1981" Confessioni di San Paolo", il Cardinale si domanda: chi era S.Barnaba, chi era Barnaba per Paolo, che cosa è successo, con quali conseguenze, come Paolo ha vissuto questa lacerazione traumatica,Paolo non dava peso alla sua persecuzuione, la sua tragedia era la rottura con Barnaba, il pilastro della primitiva cristianità
Cardinale Maria Martini
Forse la risposta è contenuta in un antico manoscritto ritrovato in Turchia nel 2000 attribuito a Barnaba, scritto in aramaico, con alfabeto siriaco su fogli di pelle, l' opera contiene affermazioni contrastanti con la religione cristiana, in particolare con il nuovo testamento, in primis: Gesù non è figlio di Dio, ma un grande Profeta....
Vangelo apocrifo di San Barnaba.
Verità Nascoste.........?
2024- Reportage Verità Nascoste, di Bruno Porro.
RispondiEliminaSan Barnaba 13° Apostolo ? San Barnaba 1° Vescovo di Milano? San Barnaba, significa " Figlio della Consolazione", a Milano si festeggia "ul tredesin de marz", il giorno del suo arrivo a Milano- 13 marzo 51.