sabato 10 novembre 2018

2018- 45-Help VENEZIA, così bella, così fragile.


 

            SALVIAMO LA PERLA VENEZIANA.
                           
  

  

                     LA BOCCA DELLE DENUNCE PALAZZO DUCALE VENEZIA

                                                      

 Cronaca Essenzialie, curata dal pittore Bruno Porro, la misteriosa Venezia così bella e così fravile, nasconde verità dove la cronaca si confonde con la leggenda, verità nascoste riemergono dalla laguna....   
                   

Il Concilio di Gerusalemme 49 d.C, tenuto dai 12 Apostoli, vede come uno dei protagonisti il
13 Apostolo S. Barnaba, che fu garante di Saulo di Tarso (S.Paolo) ,ex persecutore dei cristiani.
S.Barnaba iniziò la sua evangelizzazione ad Antioca con il suo discepolo Saulo, per la prima volta i discepoli furono chiamati "cristiani".Numerosi furono i viaggi, in Asia Minore a Panfilia portarono il giovane discepolo Marco ( S.Marco Evangelista), che spaventato dai romani li abbandonò.
Successivamente Paolo si rifiutò di portare Marco nella loro evangelizzazioni, causando una grave lite, Barnaba partì con il giovane discepolo per Cipro, mentre Paolo proseguì per la Siria.
Il vercovo di Antioca di Siria era Pietro (S.Pietro) dal 34 al 60 che continuò la sua predicazione a Roma dove fu crocifisso ne 67,discutibile se S.Paolo e S.Pietro furono martirizzati lo stesso giorno 29 giugno 67 secondo  il " Martirologio Romano".
S.Barnaba proseguì il la sua evangelizzazione a Milano dove divenne il primo Vescovo nel 52, elesse il suo successore S.Antalone, in seguito varcò le alpi, s'imbarcò a Marsilia  per Cipro dove fu lapidato nel 61 nella città di Salamina.
Si ipotizza che S.Barnaba non solo fu il maestro di Paolo e Marco, ma arrivò a Roma ed in seguito a Milano prima d S.Pietro il 13 Marzo del 51.( vedi- Blog Codice Lario- S.Barnaba).
La Basilica romana di S.Marco testiminia la sua presenza a Roma dove subì la persecuzione di Nerone,nel 66 S.Paolo lo rivolle con se come testimonia la sua lettera a Timoteo.

La Tradizione vuole che S.Marco prima di rientrare in Egitto  fu inviato da S.Pietro nella metropoli  alto-adriatica di Aquileia, capoluogo della  " Regione Venetia ed Histria, per diffondere il cristianesimo. L'evangelista elesse il primo vescovo "Emagora", di Aquileia la sua Basilica  è affrescata con il ciclo della predicazione di S.Marco.

Non vi sono notizie certe sulla morte di S.Marco, secondo Eusebio di Cesarea ( biografo di Costantino) avvenne ad Alessandria d' Egitto, solo nel 828 le sue spoglie furono trafugate da due mercanti veneziani, dove dopo pochi anni , venne costruita la Basilica Di S.Marco.
Secondo un' antichissima tradizione delle Venezie, un angelo in forma di "leone alato" avrebbe rivolto al Santo, naufrago nelle lagune,  le parole " Pax tibi Marce, evangelista meus, hic requiescet corpus tuum- Pace a te Marco, mio evangelista, qui riposerà il tuo corpo".

La Repubblica di Venezia assunse il leone alato, detto il leone di S.Marco come proprio simbolo, simbolo dei veneti. che hanno come bandiera il leone alato, ripreso dalla tradizione della Serenissima.


                                                                                                                                

                                                     

  Scorci Veneziani.

 




                                                                


 Aggiornamento:

 Nel 2021 nasce dal pennello di Bruno Porro "SPINOCCHIO, il green burattino, pacifista , ecologista.


                                                   Spinocchio pacifista


                                            Spinocchio Ecologista

                                         SALVIAMO VENEZIA

 

Gruppo: Help bruno porro.

Ringrazio tutte le persone che si sono iscritte gratuitamente  nel mio gruppo:Help bruno porro- nel nome d' una PACE GLOBALE,cambiamenti climatici, fame,povertà.

Bruno Porro, studio e abitazione, via Manzoni n.6  Cermenate (Como) tel 031 770471.

 Email: porrobruno51@gmail.com


Salviamo Venezia, spero che questo mio piccolo contributo, sia stato utile alla Serenissima. 

 

Nessun commento:

Posta un commento