Per non dimenticare Villa Porro Lambrertenghi
Foto storica del compianto Leonida Guarisco, fotografo di Cermenate, che documenta la demolizione di Villa Porro Lambertenghi, "Cà Rossa , luglio 1992".
Secondo lo storico Crollalanza, la fomiglia dei nobili Porro era già ad Asnago nella Pieve di Fino Mornasco nel 1250 e termina con la morte di Galeazzo Porro nel 1821 colpito da tifo a soli 17 anni, il padre Marchese Innocenzo muore doppo pochi anni, la madre contessa Felicita proveniva dalla famiglia Giovio di Como.
Si ipotizza che Felicita, poetessa amica di Foscolo, e di Canova, che a quie tempi lavorava per Villa Carlotta(Como), abbia commissionatio allo scultore l'effige in marmo bianco del figlio, tuttora conservato nella chesetta privata della Villa Porro.
Effige di Galeazzo Porro(1804-1821) di scuola Canoviana( 1757-1822)
La Chiesetta sopravisse miracolosamente alla tragica demolizione del luglio 1992, crollò il campanile che fu in seguito ricostruito.
L'eredità tocco al fratello secondogenito di Innocenzo , il conte Luigi Porro già erede di villa Lambertenghi, e villa Balbianello.
Luigi Porro Lambertenghi è il famoso patriota che partecipò alle cinque giornate milanesi, con Silvio Pellico
( suoSegretario) fu protagonista del giornale anti-austriaco il "Conciliatore.
Villa Porro Lambertenghi di Asnago.
Cortile interno della Villa
Ingresso
Il protettore San Rocco
Processione votiva davanti alla villa anni 1950
Villa Porro Lambertenghi prima della tragica distruzione del luglio 1992
Villa Porro Lambertenghi dopo la demolizione del Luglio 1992
Il giardino secolare
Drammatica foto che ritrae la Chiesetta senza il suo companile, sembra sostenuta dal campanile della Chiesa Asnagese.
Omaggio alla Villa Porro Lambertenghi.
Dipinti di Bruno Porro.
Stemma dell Famiglia Porro
Silvio Pellico , segretario del conte Luigi P-L-
Il conte Porro Luigi Lambertenghi.(1780-1860)
Per non dimenticare la tragica demolizione di Villa Porro Lambertenghi del luglio 1992, una perdita incolmabile, dal punto di vista ambientale, storico, culturale.
2024-Per non DIMENTICARE, reportage del pittore Bruno Porro, un abbraccio a tutti gli Asnaghesi.
RispondiElimina