lunedì 7 ottobre 2019

2019-56- Antico Egitto, mito di Atlantide.

ANTICO EGITTO.

 Antico Egitto , periodo Protodinastico, o arcaico copre un arco di tempo dal 3150 al 2925 A.C.Dinastia e sede del culto di Neith, lo storico Erodoto parla di grandi opere ,obelischi, del tempio di Amasis,

  L'antica  città Hagar era la capitale "Sa el Hagar-Sais", che sorgeva  sul delta del Nilo sul ramo di Rosetta,  nel tempo divenuta la cava del Cairo, dai   ruderi del suo grande tempio di "Nehit- Dea della Morte", è stata ritrovata la Stele di Rosetta , che ha permesso di decifrare i geroglifici egiziani, nel 2014 ha dato il nome alla sonda spaziale "Rosetta".
  Tutte le cronologie e datazioni  sono puramente indicative sulla Cultura Egiziana, Dinastia 0, periodo predinastico 3000 A.C. il re Horo Scorpione identificato come  Namer (leggendario-Atlantide) è sicuramente l'unificatore dell'alto e basso Egitto.
Reperti archeologici confermano la presenza di una colonia egizia a Canaan-Palestina, si ipotizza un retaggio del faraone eretico Akhenaton XVIII dinnastia, cultore  di Aton- Dio Sole, la sua fu la prima religione" Monoteista". Questo faraone con la sua sposa Nefertiti fondò una nuova capitale "Amarna",gli studiosi ritengono Akhenaton un faraone pacifista, che incentrò la sua filosofia sull'amore per il prossimo. 
Sigmun Freud sostiene nel suo libro" Mosè e il suo Monoteismo" che suo figlio Tutankhamon , il bambino faraone, nelle mani  dei vecchi sacerdoti ristabilì  la religione "Politeista", allontanando i fedeli al culto di Atom  episodio riportato dalla Bibbia, il tragico esodo verso la Terra Santa, ipotizzando che i sacerdoti  di Canaan non sono altro che gli antenati  dei Giudei Palestinesi.



                                                     Egitto, l'antica Sais, ramo delta Nilo "Rosetta".




Stele di Rosetta,chiave dei gerogrifici egiziani, ha dato il nome alla sonda spaziale Rosetta 2014.


                                                                        Canaan




Nel 600 A.C, le frontiere del mondo civilizzato greco orbitavano tra il Mediterraneo e il mar Nero,nessuno osava superare le "Colonne d'Ercole".
Solo nel 635 compare la terra Iberica nelle storie greche di Platone,  in  Timeo" nel il dialogo di "Crizia (460-403)" si accenna al mito di "Atlantide", narrato dal sacerdote Socis, di Sais, citando il  legislatore e giurista ateniese Solone(603.558), avo di Platone, tale passo è considerato l'unico documento storico che riguarda Atlantide.




Help bruno porro.

 









 

Nessun commento:

Posta un commento