PaoloGrassi (1919-1981 Londra)
Piero Gauli (Mi 1916-2012).
Luciano Caramel (Como1935).
Piero Gauli nel 1941 espone nella collettiva finale del Movimento Pittorico "Corrente" fondato da ErnestoTreccani nel 1938 con: Badodi, Birolli, Broggini, Cassinari, Cherchi, Fontana, Lanaro, Migneco,Paganin , Sassu, Vedova.
Nello stesso anno cura le scenografie dello spettacolo d'arte "L'ultima stazione" di Beniamino Joppolo con la regia di Paolo Grassi, che trasforma i pittori di Corrente in attori.
Gauli dipinge la "Coppia, Birolli-Migneco".
Nel giugno del 41 lascia Milano, per il Fronte Russo, quale Ufficiale della 3°Reggimento Artiglieria Alpina, dove si salverà miracolosamente dalla sacca di Nikolajewka.
1941- Lettera del regista Paolo Grassi al scenografo-pittore Piero Gauli.
1941- Ultima Stazione di Beniamino Joppolo
1941- Piero Gauli dipinge "La Coppia, Birolli-Migneco"gouace su carta telata, cm 30 x 30.
Nel 1946 PaoloGrassi propone a Gauli una nuova scenografia teatrale tratta dal dramma il "Re Fame",di Leonid Nokolaievic, nascono gli appunti, studi,disegni, bozzetti, che non saranno mai realizzati teatralmente per difficoltà tecniche ed economiche.
1946-Bozzetto "Rè Fame, tecnica mista su carta da pacco cm 23 x 17
1946-Bozzetto "La Morte",tecnica mista su carta da paccocm 23 x 17. |
Solo nel 1985 Gauli ripropone una rassegna al Palazzo dei Diamanti di Ferrara dal titolo "Rè Fame" accompagnata da una prefazione del critico e storico dell'arte Luciano Caramel.
Il testo del critico è pubblicato nel catalogo generale Gauli 1996,( pagine 238-239) opere per
"Rè Fame" un lungo excursus storico, che parte dal Maestro di "Corrente" e termina con le sue ultime opere.Scrive testualmente lo storico dell'arte: i personaggi vivono nella coscienza e nella fantasia del'artista, che non a caso ha portato qui alcuni dipinti che testimoniano la sperimentazione in proprio di sofferenze ( la guerra, i campi di concentrameto) che per la loro stessa disumana (o umanissima) smisuratezza possono essere rimosse attraverso una decantazione nell'assenza di una lontana obiettività.
1985-Locandina Mostra Palazzo dei Diamanti Di Ferrara
Prefazione del critico e storico dell'arte Luciano Caramel.
1946 - "Il canestro della morte" tecnica mista su carta da pacco cm 23 x 17.
1979-83." Il canestro della Morte", olio su tavola cm 100x 100
1946-"Il tempo e la morte", tecnica mista su carta da pacco cm 23 x 17.
1979-83.Scenario per il "Rè Fame-Il tempo e la Morte", olio su tela cm 100 x 100.
Il cammino pittorico di Gauli è accompagnato da numerosi critici d'Arte, citiamo: Cajani, Caramel, Crispolti, Gorgerino, Grieco, Kaisserlian, Munari, Patera, Piovene, Ponti, Pontiggia, Russoli, Sassu, Sciascia.....
Curatore il pittore Bruno Porro
Presidente del gruppo: piero-gauli-gruppo.blogspot. com
Facebook - Amministratore Gruppo : Help bruno porro.
info- bruno-porro51@gmail. com
Nessun commento:
Posta un commento