domenica 13 novembre 2022

2022 - piero-gauli-gruppo.blogspot.com




             PIERO GAULI(1916-2012)
          piero-gauli-gruppo.blogspot.com
                          


 Presidente: Bruno Porro-pittore                                                                      

Presidente Onorario : Rosalba Giordano, vedova Gauli

Sostenitori : 
Proffessore, Di Benedetto Francesco
Dottore, Gian Bertossi Pasquale CO.MI.PAR 
Scrittore, Stefano Colicchio.







Il Maestro Piero Gauli con il pittore Bruno Porro.
Mostra a Villa Calvi di Cantù 2010


 

 2015-Il Maestro Piero Gauli, è censito nel Museo del Novecento                           di Palazzo Reale di Milano.    

 Con l'opera "Autoritratto in Rosso", consegna l'opera la vedova Rosalba Giordano, presenti alla cerimonia  l' Ass. alla Cultura Regione Lombardia Dr.ssa Cristina Cappellini, Dr. Gian Pasquale Bertossi CO.MI.PAR. Prof. Mario Colombo Sindaco di RamponioVerna, Dr.ssa Danka Giacon conservatore del Museo.



AUTORITRATTO IN ROSSO 1942-CENSITO NEL MUSEO DEL NOVECENTO MILANO 2015


Piero Gauli nel 2010 foto di Porro Bruno. 




BIOGRAFIA ESSENZIALE di  PIERO GAULI  (1916-2012)


 



                1941-Manifesto dell'ultima mostra del Movimento Pittorico "CORRENTE".


1941-LETTERA DEL REGISTA PAOLO GRASSI, AL PITTORE ,SCENOGRAFO, PIERO GAULI.



        1941- Fronte Russo, Ufficiale del 3° Reggimento Artiglieria Alpina Julia.        
1943- Ritorno a Gorizia.                                                                                 
         1943-45 Dopo 
 l'Armistizio, campi di prigionia" Cestochowa e Chòlm", campi
                     di detenzione italiani di Pisa " Coltano e Tombolo".
                                                                                                               



1947-1° mostra Personale del Maestro alla Galleria del Naviglio, di Carlo Cardazzo (Mi)


                            1941-"Autoritratto in verde" inchiostro colorato cm 48 x 34.                                                                          Collezione Bruno Porro.                                                                                                                       ( retro )

                                                                                                                                                                                        

           
               
                 
1980- A  Norcia il  S.S. Giovanni Paolo II, riceve in udienza privata Piero Gauli, Woityla consulta il diario con i bozzetti del campo di prigionia di Czestochowa, il maestro dona una crocefissione  in ceramica.                                 

.

 



 

  2016- Il pittore Bruno Porro, organizza una mostra personale per il compianto Maestro in San Pietro in Atrio Como, presentata dall'Assessore alla Cultura, Luigi Cavadini dal titolo "Piero Gauli (1916-2016) 100 anni dalla sua nascita, espressionista nordico verso la cultura europea".


Nella foto da sinistra : il Pittore Porro Bruno, la Signora Rosalba Giordano in  Gauli,  Assessore Luigi Cavadini,  il Generale CO.MI.PAR Pasquale Bertossi.



Collezione, Bruno Porro.


La citata mostra è stata corredata da un prestigioso catalogo edita da CIESSEGI (Milano), ideazione e progetto grafico di Bruno Porro, da sottolineare la copertina bifacciale con l'opera di Gauli dal titolo "Il settimo sigillo Apocalittico, rielaborazione dell'Apocalisse Giovannea",  olio su tela cm 80 x 120, presentata nel 1966 dal critico Giorgio Kasserlian alla Galleria Vinciana (Mi ).  


Dopo la lezione cubista  di Picasso con" Guernica "1937 , simbolo della pace, ispirata al massacro e all'orrore della guerra, nel 1941 Renato Guttuso nella sua "Crocifissione"all'insegna del realismo, sovverte l'iconografia cristiana, con una Maddalena nuda ed in primo piano gli strumenti del martirio. L'Osservatore romano scomunica Guttuso quale "pictor diabolicus".Il critico d'arte Enrico Crispolti è stato il curatore el cataloco "Crocefissione"del 1970, ed in seguito curatore del centenario della sua  nascita al Vittoriano di Roma.
Enrico Crispolti è il curatore del catalogo "Piero Gauli acquarelli di Corrente 1939/43.   




                    



AGGIORNAMENTO 2022.

La Vedova Sig..Rosalba Giordano in Gauli, per forza maggiore, è costretta a vendere la casa paterna del Maestro a Ramponio Verna , San Fedele Intelvi, ha concordato  con il pittore Bruno Porro, il ritiro di tutte le opere di Piero Gauli, dimostrando un'indubbia  fiducia a Porro. Con  l'intento di custodire nel miglior modo possibile il patrimanio pittorico di Gauli che inizia nel 1938 con la" 1° mostra Universitaria Triveneta al Caffè Pedrocchi di Padova", per terminare solo con la sua morte 2012. Da rimarcare il prezioso archivio di documenti storici, culturali, nel campo dell'arte, a partire da : Corrente fondata da Ernesto Treccani, alla Fondazione Paolo Grassi, fotografie , manoscritti, lettere, un  corredo storico gran parte inedito che accompagna i numerosi cici pittorici di Gauli.  



La tematica del maestro, è numerosa  presentiamo alcuni periodi:  

1941-CORRENTE.
Specchio  di "Corrente"è la mosta di pittura del 18 giugno 1941 a Milano via della Spiga, collettiva a cui parteciparono ; Badoli, Broggini, Birolli, Cassinari, Cherchi, Fontana, Gauli, Lanaro, Migneco, Paganin, Sassu, Valenti. Il Maestro dipinge numerose opere, oli su tela carte , bozzetti, acquarelli dal 1940 /1945.





                                                               Collezzione, Bruno Porro




1941-Il Teatro.
Gli artisti di Corrente, partecipano allo spettacolo teatrale di Beniamino Joppolo "Ultima Sazione", regia di Paolo Grassi, sceneggiatura di Piero Gauli. Il Maestro crea uno spettacolo giocato sulle luci, testimonia il dipinto  la "coppia", che rappresenta Birolli in rosso, Migneco in giallo, partecipa come attore anche Streller.


Collezione, Bruno Porro



1941-Fronte Russo . 
Gorizia, parte il 12 luglio 1942 con la tradotta del 3° Artiglieria Alpina che arriva Jzium, capolinea dove i militari proseguono con marce forzate fino al Fronte del Don. Conosce personalmente Don Gnocchi cappellano alpino, che sarà sempre presente  nella sua drammatica pittura dei ricordi militari. Pubblichiamo,  reduci di Russia alla Messa Celebrata da Don Gnocchi.   






                                        La morte bianca - collezione  Bruno Porro

 

1943/45- Ritorno a Gorizia.
Dopo l' Armistizio del  8  settembre, deportazione campi di prigionia, Cestokova , e Chòlm, in Polonia. ( patria di Papa Wojtyla che lo riceve in udienza privata nel 1980). La drammaticità di questi eventi , scolpita nelle sua mente si sviluppreà solo negli anni 1970. esempio "Mangiatori di patate e Prigioniero che pensa".


                                                 Collezione Bruno Porro

1945-Tombolo e Coltano, campi  di Internamento.
Continua, l 'oddissea dei poveri soldati italiani nei campi di detenzione, allestiti dagli alleati, Gauli fu internato a Tombolo e Coltano  fazioni di Pisa.
Una pagina vergognosa  da non dimenticare, i suoi bozzetti inediti sono un documento storico, circa 60 carte , tecniche miste , tracciate su foglietti trovati nel campo di prigionia,  conservati e nascosti gelosamente dal Maestro, sono stati ritrovati solo dopo la sua morte.







1948/1957- CERAMICHE.
Problematica anche per Gauli la ripresa dopo le devastanti esperienze belliche. 
Nel novembre del 1948 si trasferisce in Umbria, Acquasparta , per lavorare nell'ambito delle miniere di Dunarobba, in concessione dell'ingener Achille Sculati, padre di Erardo, un commilitone del fronte russo. Gauli produce  con la cottura  a legno e lignite monotipi in ceramica, citiamo: Cristi , oranti, giullari, arpie, e diversi piatti, anfore, vasi, di sapore tosco-umbro rivisitato. A Terni , nel 52 sposa Ersilia Piscini , conosciuta durante il suo soggiorno ad Acquasparta.



                                                          Coll...Bruno Porro



1968/1971 Sicilia, paesaggio Siciliano .
Sono trentuno le mostre personali tenute in Sicilia, valorizzate da una critica di Leonardo Sciascia, che presenta  un  un catologo serigrafico del Maestro dal titolo  "Omaggio alla Sicilia". Da segnalare il ciclo Omaggio a Pirandello circa 50 opere che raffigurano la tematica del grande maestro siciliano,  pubblichiamo la "Giara, e all'Uscita".


                                             La Giara  olio su tela cm 120 x 80 -1977

                                 Lo scialle nero Olio su tela cm 120 x 120.
                                        Collezione Bruno Porro.


1970-Le Edicole Genovesi. 
Gauli sostiene d'essere l'ultimo dei " Maestri Comacini", ispirato dalle  opere che affrescano le Edicole Genovesi  crea un ciclo  rielaborando le icone genovesi con numerosi oli su tela , più bozzetti, serigrafie, retruce, ritoccate e numerate a mano.

 








1978/81-Chiese Rosse di Milano.
Un ciclo di numerose opere, ad olio ed acrilico su tela che rappresentano le chiese milanesi,  costruite con mattoni rossi , con scenografie personalissime. Le opere sono state , presentate dalla Regione Lombardia Assessorato alla cultura, nel Comune di Seregno nel 1981, accompagnate dal catalogo "Chiese Rosse 1978/81.





 


1989-Ciclo "Piccolo mondo antico".
Dal balcone della sua casa paterna di Ramponio -Verna di San Fedele (Co), si  apre una vista fantastica sul lago di Lugano-Ceresio, sulla Valsolda che richiama il romanzo di Fogazzaro "Piccolo mondo antico", il Maestro dipinge un ciclo di 11 acquarelli su cartone di cm 50 x 70, dove i colori del lago si fondono con il dramma del romanzo. 





                                                     Collezzione BrunoPorro.





Gauli realizza numerosi cicli pittorici:

Periodo Padovano, Re Fame, Alpini sul fronte del Don, Paesaggio a Montecatini, Mercati di Palermo, Puglia, Omaggio a D'Annunzio, Omaggio a Legnano, Ritorno a Roma, Ritorno a Padova,  Affresco a Desio, Via Crucis per Ramponio...  
 
Pubblichiamo :

Dipinti Sacri.
Una tematica affascinante, tra il sogno e  realtà, numerosi oli su tela che spaziano dal 1940 al 2000








Nudi :
Numerose opere + bozzetti, carte, tecniche miste , acquarelli, dagli anni 1940 al 2000, i suoi nudi sono provocatori con colori accesi , informali, taluni al limite  dell'osceno, ma sempre personalissimi.





Fiori.
Numerose opere + bozzetti, carte, acquarelli, che vanno dal 1940 al 2000, un caledoscopio di colori fantastici.


Animali.
Numerose opere+ bozzetti, carte, acquarelli, predilige animali da cortile, galli. chiocciole, tacchini.







Autoritratti.
Numerosi autoritratti + bozzetti, carte, acquarelli, che iniziano dal 1938 al 2000, il dipinto pub.. è censito nel Palazzo Reale Di Milano Museo del Novecento "Autoritratto in rosso 1942".
 
 









2011- Studi per le vetrate della Cattedrale di Caccamo.
Realizzate nel 2011 con la Lectio Magistralis del prof ..Timoty Verdon.
 numero due opere:
 "Trasfigurazione di Cristo- Amicta Sole."



Nel 2011, ricordiamo la veneranda età del maestro Piero Gauli , anni 95. 



Un abbraccio dal Maestro Piero Gauli.


  


 
Cutore del blog, l'amico discepolo del Maestro Piero Gauli, il pittore Bruno Porro, che mette a disposizione gratuita tutte le opere del Maestro, per  eventuali mostre, per visite culturali a scolaresche, ed a privati, nel suo studio e abitazione in via Manzoni n .6 - Cermenate, Como.

Per informazioni : 
porrobruno51gmail.com  
3393653724

Presidente del Gruppo: piero-gauli-gruppo.blogspot.com
Presidente del Gruppo: bruno-porro.gruppo.blogspot.com
Amministratore del Gruppo:Help bruno porro ( facebook )

 
grazie, Bruno Porro.




Nessun commento:

Posta un commento