sabato 29 settembre 2018

2018-26- La leggenda di SAN FEDELE, La legione Tebea

SAN FEDELE

S. Fedele era un legionario romano della legione Tebana o Tebea, leggenda agiografica cristiana,
( attendibilità?) decimata due volte, e sterminata dall'imperatore Massimiano, in quanto i soldati, 6600 uomini  guidati S.Maurizio si rifiutarono di giustiziare alcuni cristiani nel Vallese.
La fonte principale" Passio Martyrium Acaunensium" attribuita a S. Eucherio di  Lione risale al IX sec. citando una lettera del vescovo Savio del 440, che traeva informazioni  dalla tradizione orale di almeno un secolo prima. Lo studioso tedesco D.Van Berchen giunge alla conclusione che la fonte del racconto orale fosse di S.Teodoro primo vescovo del cantone svizzero del Vallese sec IV.La leggenda risale dal'oriente, in base a cui Maurizio, fu martirizzato con i suoi soldati, discutibile se fossero tebani, ne costituenti una vera legione? Eusebio arricchisce la leggenda di parecchi elementii fantasiosi, secondo cronache della " primitiva Passio" solo due furono i soldati scampati all'eccidio S.Urso, e S. Vittore, festeggiati il 30 settembre.
In seguito, un pò ovunque iniziarono ha fiorire leggende, sogni, visioni,  ritrovamenti di reliquie,  se ne contano almeno 400,oggi commemorati in diversi  datedal martirologico cattolico, che però evita di citare  la loro presunta appartenenza alla legione Tebea .Dall' elenco dei " Santi e Beati" risulta  che le notizie su San Fedele martire, sono assai scarse, si presume che fu un missionario inviato verso l'alto lago dove sarebbe stato  uccisio forse dai soldati di Diocleziano.Una seconda leggenda lo vede come soldato leggionario, disertore arrestato a Como processato e decapitato, discutibile il luogo della sepoltura, secondo Ennodio fu  a Como, altre fonti citano Somolago, la zona dove fu decapitato.





Martirio della Legione Tebea

S. Fedele




2018-Tempietto di S.Fedele-Lago di Mezzola (Como)



Tutta la storia , è una  leggenda  frutto di un agiografia critiana indubbia, incerta
Utopia Codice Lariano.
Purtroppo, la bufala continua con risvolti, miracolosi ,eclatanti, dal 947 al 967 fu vescovo di Como Valdone o Ubaldo, il vescovo guerriero, eletto da Berengario, che in seguito inpergionò i suoi figli , alleanosi con Ottone I di Sassonia. Valdone, il vescovo traditore investito dal regio Imperatore Ottone, in seguito al suo tradimento, ottenne il titolo di "Vescovo-Conte", la giurisdizione della città di Como, feudatario ecclesiastico, della contea Lariana, immunità, potere economico, politico e religioso. Mancava solo un evento eccezzionale, un "miracolo" che non tardò ad arrivare," una pia donna sognò dove erano stati sepolti i resti di S.Fedele" secondo la leggenda  circa 700 anni prima nei pressi del lago di Mezzola? 
Valdone si precipitò sul luogo e naturalmente trovò i resti di San Fedele, un vero miracolo, una leggenda che diventava realtà, dogma, fede, tutto fu possibile per il guerriero traditore Vescovo.Conte....
Utopia Codice Lariano.
Nel 964 le reliquie furono traslate nella Basilica paleocristiana di S. Eufemia, Como, che da allora assunse il nome di S. Fedele, da 1365 furono collocate in una preziosa arca marmorea.
Ma continua l'odissea nel 1572  S.Carlo Borromeo pretese la traslazione solenne  dei resti del Santo protomartire della diocesi di Como a Milano , nella  nuova Chiesa di S.Fedele realizata  su progetto di Pellegrino Tibaldi, considerata il modello di riferimento per l'architettura sacra dell'arte della Controriforma.



S.Chiesa di S.Fedele Como.






Chiesa di S.Fedele Milano.




Statua di A.Manzoni davanti alla Chiesa di S. Fedele ,Milano.



Nella Chiesa di S.Fedele di Milano, alla sinistra dell'altare maggiore vi è una lapide in bronzo che ricorda il punto dove era solito pregare A. Manzoni, che abitava a pochi passi. Lo scrittore  morì in seguito ad una caduta nella quale battè il capo contro una balaustra, sulla piazza antistante venne eretta una statua in sua memoria.





 

Nessun commento:

Posta un commento