giovedì 4 ottobre 2018

2018-29-Omaggio a S.FRANCESCO, il puro, cataro.

 Occultas Veritates-Verità nascoste. 

 
HELP S.FRANCESCO
 S.FRANCESCO IL PURO CATARO.

Ariberto da Intimiano, arcivescovo di Milano(970/980), incoronò Corrado II re d'Italia 1027,ostile verso i nobili si ribellò all'Imperatore che lo dichiarò ribelle e decaduto, fu scomunicato dal papa Benedetto IX. Iniziarono le lotte tra Vassalli capitanati da Ariberto contro e Valvassori( feudatari minori), in questa occasione fece la sua comparsa il Carroccio simbolo delle libertà comunali.
Nel  1028  Ariberto visitando la diocesi di Monforte d'Alba (Torino) scoprì un gruppo religioso di eretici, che aveva abbracciato il catarismo, inviò forze militari che espugnarono il casello di Monforte.I catari vennero deportati a Milano per abiurare la loro fede, al loro rifiuto furono arsi al rogo. 

I Milanesi in ricordo di questa tragedia chiamarono il luogo via Monforte,correva l'anno 1028, un evento storico,oscurato che testiminia la presenza degli eretici duecento anni prima della crociata Albigese contro i Catari-

 

                          Omaggio a S.Francesco


                                                                     Cronaca :


Castello di Monforte d'Alba

Catari di Monforte d'Alba

Nel 1054  il papa Leone IX, reclamò la propria autorità sui quattro patriarcati" Costantinopoli, Alessandria, Antioca ,e Gerusalemme" , provocando il Grande Scisma , divisione tra chiesa cattolica e chiesa ortodossa.
Una delle ragioni principali della distruzione o sovrapposizione dei S. cattolici con i S.ortodossi , esempio classico la chiesa di S.Fedele di Como che sostituì S.Eufemia, la" Patrona Ortodossa Lariana". 
 
Nel 1095 papa Urbano II  invocò la prima Crociata, guerra religiosa per riconquistare la Terra Santa dal dominio Islamico.
Nel 1184 il concilio di Verona istituisce l'Inquisizione degli eretici, con papa Giulio III e Barbarossa.
La crociata Albigese, ebbe luogo tra il 1209 e il 1229, contro i catari ( dal greco Kataros- puro) bandita da papa InnocenzoIII, per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca francese.
Il catarismo fu un movimento eretico secondo la chiesa cattolica, nato da cattolici,si diffuse intorno all'anno 1000/1200 prevalentemente nella regione di Albi, in Provenza, dove il conte di Tolosa permise ai catari di predicare.Dopo il Concilio  cataro di Sain Felix del 1169 la chiesa iniziò a combatterli . I Catari si  erano proposti come l'autentica chiesa di Cristo,quella degli apostoli, per il loro rigore morale e spirituale.

I loro sacerdoti si caraterizzavano per ascetismo e  digiuno, rifiutando la proprietà privata, essi si distinguevano enormemente  dalla chiesa cattolica, spesso composta da uomini corrotti, dal potere e dalle ricchezze.( S.Francesco)

Papa innocenzo III inviò in Provenza contro i catari Domenico Da Guzman fondatore dell'ordine dei frati  perdicatori domenicani, fanatici inquisitori, che effettuarono crimini contro l'umanità.
 La lotta fu durissima, si protasse per  vent'anni, nei quali le atrocità furono strazianti contro una popolazione civile,copresi donne e bambini. L' esercito crociato nella presa della città di Beziers nel 1209,   massacrò circa quindicimila persone,  cattolici e catari per scampare al pericolo si  rifugiarono in una chiesa,  i soldati si fermarono, ma l'ordine dell'incaricato papale  arcivescovo Arnaud Amaury  fu "bruciateli tutti Dio riconoscerà i suoi".


Croce catara simile a quella dei Templari

                                                        I ruderi della fortezza di Montesegur
Antica stele in memoria  del martirio del Catari


catari al rogo

Molti soldati crociati davanti a simili stragi divennero catari, importante sottolineare la presenza del giovane Francesco( 1183/1226) che aveva 26 anni , si ipotizza che la drammatica esperienza  trasformò Francesco in S.Francesco, che con la sua purezza catara fu  il santo dei poveri.
Il suo ordine dei frati minori francescani( Ordo fratum minorum), fu respinto più volte dal papato, perchè troppo simile agli apostoli, ai puri, ai CATARI.

Eretico sarà chi accenderà il fuoco, non già colui che brucerà dentro
William Shakespeare...............


Dopo le citate stragi  i rimanenti catari si rifugiarono in Lombardia, Concorezzo, Desenzano, Lentate su Seveso,( vedi episodio dell'Inquisitore PietoMartire) ed in varie zone della pianura Padana. 


S. Francesco



Uno dei più straordinari  gesti di pace tra Islam e Cristianesimo  fu l'incontro  tra Francesco d'Assisi e il Sultano d'Egitto Melek el Kamil, avvenuto a Damietta (Cairo) in 24 giugno 1219.
Francesco non ragionava con i criteri ideologici della cristianità del suo tempo, aveva superato la frontiera, chiesa, istituzione , situandosi dentro la sensibilità religiosa del suo interlocutore.  Dopo 800 anni, Papa Francesco riprende il dialogo interreligioso per la pace mondiale, partendo da un' unica radice di tutte la religioni, la radice della pace universale, GlobalityPeace.
Il dialogo tra Islam e Occidente  riparte dal Poverello di Assisi. 






Moechea di  Abu Dhabi
Matera capitale mondiale della cultira e dalla pace 2019
Auschwitz
Urlo di chi resta

Stop Armi






PACE
PACE

Il Puro Cataro, poverello d'Assisi, SAN FRANCESCO,

                        HELP, SAN FRANCESCO 

 

 2021,nasce #Spinocchio, il green, burattino, pacifista,  solo un piccilo, grande urlo nel caos della povera umanità. 


 Aggiornamento 2022.

info:

3393653724

porrobruno51@gmail.com

bruno-porro-pittore.blogspot.com 

bruno-porro-2022.blogspot.com


Grazie dal vostro amico pittore Bruno Porro.
                                                                                            

Nessun commento:

Posta un commento